
Villa Barberino
Charme in Tuscany
Charme in Tuscany
Barberino a Meleto fu in origine un guardingo longobardo. Delle tracce di quell’epoca oggi non è rimasto molto, anche se nell’attuale cantina della villa scavata nella roccia e sepolta nel sottosuolo, restano reperti di quel periodo. La “casa da signore” che si venne a costituire nei primi secoli dopo il mille si trova su di un crinale aggettante sul Valdarno e quindi facilmente difendibile.
Per l’importanza strategica che ricoprì tra il XIII e il XIV secolo il castello di Barberino (dal toponimo greco “luogo impervio, barbaro”), fu legato alla storia della repubblica fiorentina, in lotta con la vicina Arezzo e dal 1340 fu il capoluogo della lega d’Avane, una federazione di comuni del contado fiorentino, che aveva sede proprio nel castello di Barberino, “habitazione et residenza del notaio et uffiziali di detta lega”. Nei secoli successivi la proprietà fu allargata e modificata dalle nobili famiglie fiorentine degli Alamanni, degli Uguccioni Gherardi e quindi dei Rosselli Del Turco.
Dopo decenni di abbandono, a partire dal 1988 la Villa con l’annesso borgo sono stati oggetto di un lungo restauro da parte della famiglia Boni che li ha riportati a riacquisire la bellezza ed il fascino perduti dopo la fine della seconda metà dell’ottocento. Oggi il resort dispone di ristorante, piscina, solarium, campo da tennis, giardini all’italiana, bosco, sala meeting, camere ed appartamenti finemente ristrutturati con mobili d’epoca, oggetti di antiquariato e dotate di qualsiasi comfort per un soggiorno indimenticabile.
Le nostre camere e i nostri appartamenti